Autenticità Vs Assertività nell’evangelizzazione
- P. Baldo Alagna
- 16 mar
- Tempo di lettura: 2 min
Un equilibrio guidato dallo Spirito Santo per una efficacia missionaria

La comunicazione è un dono di Dio, e come cristiani siamo chiamati a usarla con saggezza e amore. Spesso ci troviamo a scegliere tra autenticità ed assertività, ma la Parola di Dio ci insegna che entrambe possono convivere in armonia per edificare gli altri e testimoniare Cristo con efficacia.
Autenticità: La Verità che Libera
“Sia il vostro parlare: Sì, sì; No, no; il di più viene dal maligno.” (Matteo 5:37)
Essere autentici significa parlare con verità e trasparenza, senza maschere o manipolazioni. Quando comunichiamo in modo autentico, permettiamo agli altri di vedere chi siamo realmente, favorendo relazioni basate sulla fiducia.
Tuttavia, essere autentici non significa essere impulsivi o dire qualsiasi cosa senza filtro. L’autenticità guidata dallo Spirito Santo porta alla verità che edifica, non a parole che feriscono.
✅ Ad esempio, Gesù fu sempre autentico nel Suo insegnamento, ma adattava il Suo linguaggio alle persone con cui parlava, mostrando compassione senza perdere fermezza.
✅ un altro Esempio: Quando condividiamo una parola di conoscenza o una profezia, dobbiamo farlo per l’edificazione e con discernimento spirituale. Uno spirito autentico è aperto a Dio e non impone il proprio messaggio con durezza.
Assertività: Dire la Verità con Rispetto e Chiarezza
“Siate sempre pronti a rispondere a chiunque vi domandi ragione della speranza che è in voi; ma fatelo con mansuetudine e rispetto.” (1 Pietro 3:15)
L’assertività è la capacità di comunicare con chiarezza, fermezza e rispetto. Non significa imporsi sugli altri, ma esprimere il proprio pensiero senza paura e senza aggressività. Un credente assertivo sa difendere la verità, ma lo fa con amore, senza cadere nell’orgoglio o nella prepotenza.
✅ Esempio: Se qualcuno mette in dubbio un’esperienza dello Spirito Santo, un credente assertivo non reagisce con rabbia, ma spiega con calma, usando la Parola di Dio e la propria testimonianza per edificare l’interlocutore.
Il Giusto Equilibrio: Comunicare con lo Spirito di Cristo
“La vostra parola sia sempre con grazia, condita con sale, per sapere come rispondere a ciascuno.” (Colossesi 4:6)
L’autenticità ci permette di essere veri, l’assertività ci aiuta a essere efficaci. Quando troviamo il giusto equilibrio, la nostra comunicazione diventa uno strumento potente nelle mani di Dio.
Come Bilanciare Autenticità e Assertività?
✦ Ascolto guidato dallo Spirito Santo – Non rispondere d’impulso, ma attendere la guida di Dio. (Giacomo 1:19)
✦ Gestione delle emozioni – Essere sinceri non significa reagire con ira, ma parlare con autocontrollo. (Proverbi 15:1)
✦ Scelta delle parole giuste – Parole piene di grazia e saggezza attirano più di mille discorsi vuoti. (Efesini 4:29)
✦ Rispetto e amore per il prossimo – Anche quando correggiamo, facciamolo con umiltà e misericordia. (Galati 6:1)
Conclusione
Autenticità e assertività non sono in contrasto, ma strumenti complementari per una comunicazione ispirata e potente. Gesù stesso era il perfetto equilibrio tra verità e amore: parlava con autorità ma anche con tenerezza.
Noi, come cristiani carismatici, siamo chiamati a parlare con potenza e saggezza, in modo che le nostre parole portino vita, edificazione e trasformazione nel corpo di Cristo e nel mondo.
“Signore, insegnaci a parlare con verità e amore, affinché ogni nostra parola sia per la Tua gloria!”
Comments