Vivere la pace in un mondo narcisista
- P. Baldo Alagna

- 30 sept.
- 2 min de lecture
Imparare a disarmare il cuore per calmare le nostre vite

Il mondo grida. Ovunque vediamo egoismo, competizione, violenza verbale e fisica. È facile sentirsi schiacciati, persi, a volte persino disperati.
Eppure, la pace inizia nel nostro cuore, in piccoli gesti quotidiani che, messi insieme, possono trasformare l’ambiente che ci circonda.
1. Iniziare da noi stessi
La pace si coltiva nell’interiorità. Ogni giorno possiamo:
Respirare consapevolmente e calmare la mente.
Osservare le nostre reazioni senza giudicare: rabbia, impazienza, paura.
Scegliere risposte costruttive invece di reagire impulsivamente alle tensioni.
Come ricorda una frase attribuita a San Francesco d’Assisi, anche se posteriore: «Comincia a fare il necessario, poi ciò che è possibile, e improvvisamente farai l’impossibile ». Questi gesti semplici diventano le fondamenta di un mondo più pacifico.
2. Trasformare le nostre relazioni
La pace si vive con gli altri. Nelle nostre interazioni possiamo:
Ascoltare davvero, senza interrompere o preparare la risposta.
Esprimere parole di incoraggiamento o complimenti sinceri.
Chiedere perdono o perdonare, anche per piccole offese.
Santa Teresa di Lisieux ci ricorda in Storia di un’anima: «La felicità consiste nel fare del bene in ogni momento e in ogni cosa ». Ogni relazione così trasformata diventa un luogo di pace e speranza.
3. Influenzare il mondo con atteggiamenti pacifici
Le nostre scelte e i nostri atteggiamenti hanno un impatto su chi ci circonda:
Prendere posizione di fronte a parole e comportamenti violenti, con calma e rispetto.
Impegnarsi in piccoli atti di servizio: missione, volontariato, aiutare un vicino, sostenere una giusta causa.
Spargere parole di pace, in famiglia, al lavoro, nella comunità.
Come ricorda Papa Leone XIV: «Disarmare non solo le armi, ma anche le parole: la pace inizia nell’interiorità, attraverso l’ascolto e il rispetto reciproco ».
Agire da oggi:
10 gesti concreti per vivere la pace quotidianamente
Praticare la gratitudine: Ringraziamo Dio ogni giorno per le benedizioni ricevute, grandi o piccole.
Ascoltare attivamente: Diamo piena attenzione a chi ci parla, senza giudicare o interrompere.
Offrire un sorriso sincero: Un semplice sorriso può illuminare la giornata di qualcuno e placare le tensioni.
Praticare il perdono: Liberiamoci dal peso del rancore, perdonando sinceramente, anche per piccole offese.
Servire gli altri: Impegniamoci in atti di servizio, grandi o piccoli, per il bene degli altri.
Coltivare la pazienza: Sforziamoci di essere pazienti nelle interazioni quotidiane, riducendo conflitti inutili.
Condividere le nostre risorse: Offriamo ciò che abbiamo in surplus, tempo, beni o talenti.
Pregare quotidianamente: Dedichiamo un momento ogni giorno alla preghiera, per trovare pace interiore e guida divina.
Promuovere la giustizia: Difendiamo gli oppressi e cerchiamo di stabilire giustizia dove manca.
Vivere secondo gli insegnamenti di Cristo: Improntiamo le nostre azioni quotidiane ai valori cristiani di pace, amore e compassione.









